Servizi

Traduzioni ufficiali

Traduzioni in cui è indispensabile l’intervento di un Traduttore Pubblico, munito di Diploma di Laurea rilasciato dalla Facoltà di Diritto, affinché il documento accompagnato dalla traduzione produca effetti per tutte le pratiche legali, ad esempio procure, statuti, contratti commerciali, diplomi e certificati di studio, atti di stato civile (nascite, matrimoni, morti), ecc.

Traduzioni non ufficiali

Sono quelle che non richiedono la firma del Traduttore Pubblico. Ciononostante, devono essere fatte con professionalità e massima segretezza. Ad esempio relazioni legali e contabili.

Certificazione di conformità

Trattasi dei casi in cui il documento arriva in Uruguay munito di traduzione effettuata fuori dallo Stato dell’Uruguay. Una volta controllata la conformità della traduzione, a seguito di attenta verifica, si accerterà la traduzione già effettuata con la firma e timbro del Traduttore affinché tale documento sia valido ed efficace presso le Pubbliche Autorità del nostro Paese, nonché per l’espletamento delle relative pratiche legali.
Se la traduzione del documento pervenuto non è stata effettuata da Traduttore Pubblico di un altro Paese, non si deve fare una certificazione di conformità della traduzione, ma una nuova traduzione

Intervento con un idoneo

Si verifica nel caso in cui perviene dall’estero un documento in lingua diversa dalle quali vi è Traduttore con formazione nell’Università degli Studi della Repubblica (inglese, fancese, italiano, tedesco e portoghese), come, ad esempio, arabo, ebreo, cinese, ecc. In questi casi, il Traduttore Pubblico esegue il suo mestiere con l’assistenza di un idoneo —appositamente autorizzato dal Collegio dei Traduttori dell’Uruguay— affinché il documento sia valido e produca effetti legali in Uruguay.

Correzione professionale dei testi in lingua spagnola

Correzione di testi letterari e di divulgazione, saggi, articoli accademici, tesi. La finalità è migliorare il testo in modo da raggiungere un’ottima comunicazione tra l’autore ed il lettore. Comprende la revisione ortografica, grammaticale e ortotipografica, in base alla normativa in vigore (Real Academia Española, manuali di stile, norme per le pubblicazioni, tali quali  APA).

Montepulciano, La Toscana. Maggio 2017. (Photo: Maria Lucía Reyes)

Lucía Reyes

Traduttrice Pubblica

Project Management Professional (PMP)

Programma di Sviluppo Direttivo (PDD)

Proattiva e indirizzata alla produzione di eccellenza con particolare attenzione ai minimi dettagli nonché la qualità dei servizi come la chiave per il successo.

 Spiccata carriera con interventi in organizzazioni internazionali, quali The Economist, Barclays, DESEM, Ambasciata degli Stati Uniti d’America, Centro Studi della Realtà Economica e Sociale (CERES), Leumi Le Israel, FMI, Studio Avvocati Dentons Jiménez de Aréchaga.

Con piú di 30 anni di espererienza professionale. Veniamo incontro alle sue necessità di traduzione in diverse lingue, quali l’inglese, il portoghese, il francese, l’italiano, il tedesco, l’arabo, l’ebreo, ecc.

Legalizzazione

Validaità dei documenti stranieri in Uruguay

Httsp://www.gub.uy/tramites/inscripción-partidas-extranjeras

Affinchè un documento rilasciato all’estero abbia validità legale in Uruguay, deve soddisfare determinati requisiti di autenticazione internazionale.

Se il documento proviene da un Paese che ha aderito alla Convenzione dell’Aia del 1961

deve essere apostillato dal Ministero degli Affari Esteri o da un ente autorizzato a tale fine nel Paese di origine del documento. L’apostille certifica l’autenticità della firma, la qualità in cui agisce il firmatario del documento e l’identità del sigillo o del timbro che è stato apposto, stampato o incollato sul predetto documento.

L’Uruguay è stato parte di questa Convenzione dall’anno 2012.

(Fonte: Convenzione dell’Aia del 1961 sull’Apostille – HCCH, www.hcch.net)

Stati parti della Convenzione dell’Aia, in ordine alfabetico:

Albania, Germania, Andorra, Antigua e Barbuda, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahamas, Bahrein, Barbados, Belgio, Belize, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina (Hong Kong e Macao), Cipro, Colombia, Costa Rica, Croazia, Danimarca, Dominica, Ecuador, El Salvador, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Estonia, Finlandia, Figi, Francia, Grecia, Ungheria, India, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Giappone, Kazakistan, Lesotho, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Mauritius, Messico, Moldavia, Monaco, Montenegro, Nicaragua, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Panama, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Seychelles, Singapore, Sudafrica, Svezia e Uruguay.

Se il documento proviene da un Paese che non ha sottoscritto la Convenzione dell’Aia

Dovrà essere legalizzato tramite via consolare, seguendo la procedura tradizionale di legalizzazione tramite un consolato uruguaiano nel Paese di emissione e successivamente dal Ministero degli Affari Esteri in Uruguay.

(Fonte: Ministero degli Affari Esteri della Repubblica dell’Uruguay, www.gub.uy/ministerio-relaciones-exteriores)

Stati che nonn hanno aderito alla Convenzione dell’Aia, in ordine alfabetico

Afganistan, Algeria, Angola, Arabia Saudita, Bangladesh, Benin, Birmania, Burkina Faso, Cambogia, Camerun, Catar, Cile, Costa d’Avorio, Cuba, Egitto, Emirati Arabi Uniti (EAU), Eritrea, Etiopia, Filippine, Ghana, Giordania, Guinea, Haiti, Indonesia, Iran, Iraq, Kenya, Kuwait, Laos, Libano, Libia, Macedonia, Madagascar, Malesia, Mali, Mauritania, Mozambico, Myanmar, Nepal, Niger, Nigeria, Pakistan, Palestina, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Senegal, Sierra Leone, Singapore, Siria, Sri Lanka, Sudan, Taiwan, Tanzania, Thailandia, Togo, Turkmenistan, Zimbabwe.

Considerazioni aggiuntive

Se un documento proviene da un Paese non membro della Convenzione dell’Aia e deve essere presentato in Uruguay, il processo di convalida implica la sua legalizzazione nel Paese di origine e successivamente in Uruguay. In particolare, si deve legalizzare la firma del Notaio o dell’Organismo competente, che ha autenticato la firma che figura in calce al documento nel Paese emittente e, infine, la firma dell’agente consolare deve essere legalizzata presso il Ministero degli Affari Esteri (MRREE), in Montevideo.

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Articolo 79
Documenti stranieri. L’atto pubblico o privato proveniente dall’estero deve essere soggetto ai seguenti prerequisiti:
1.- Se è in un’altra lingua, deve essere tradotto in lingua spagnola da un traduttore pubblico dell’Uruguay. Se il documento viene tradotto dal paese d’ origine un traduttore pubblico dell’Uruguay certificherà la corrispondenza della traduzione con il testo di partenza.
2.- Il predetto documento deve essere legalizzato.
3.- Protocollare il documento e la sua traduzione. L’atto notarile avrà natura di matrice ai fini previsti dagli articoli 1591 e seguenti del Codice Civile.

Alcune Testimonianze

Contatto

Juan Benito Blanco 763, apto. 602
Pocitos – Plaza Gomensoro
11300 – Montevideo, Uruguay